Il tema della conservazione del nostro Patrimonio Culturale e l’importanza della manutenzione delle opere d’arte sono due degli ardui compiti che le Istituzioni, con la collaborazione dei restauratori e staff tecnici, si trovano ad affrontare spesso con non poche difficoltà, vista la diversa natura e la varietà delle opere, le criticità degli ambienti espositivi e la corretta osservanza delle normative europee.
Per garantire la corretta conservazione dei Beni Culturali indoor è fondamentale che i luoghi siano sani e che le condizioni ambientali siano monitorate costantemente al fine di limitarne la velocità dei processi degenerativi e di degrado. Non meno importante la gestione dei depositi o dei caveau che a volte non sono perfettamente allineati alle indicazioni dettate dalle norme UNI EN 16141:2013.
Le collezioni immagazzinate sono state spesso inaccessibili al pubblico, ma è sempre più diffusa l’idea che le opere dovrebbero essere fruibili anche se non esposte, per soddisfare scopi di studio o ricerca. A tal proposito si possono prevedere aree dedicate per consentirne l’accesso e lo studio. Sono queste le nuove sfide che alcune Istituzioni stanno intraprendendo per garantire una migliore tutela delle opere e una maggiore fruizione al pubblico del nostro Patrimonio Culturale.
Gianfranco Malorgio